| Con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative in merito all’attuazione dell’articolo 6 del Decreto-Legge n. 95/2025, convertito con modificazioni dalla Legge n. 118/2025, che introduce un’integrazione al reddito a favore delle lavoratrici madri con due o più figli, denominata “Nuovo Bonus Mamme”, e illustra le modalità di presentazione delle domande.
Caratteristiche del beneficio
Il Nuovo Bonus Mamme prevede l’erogazione di un importo pari a € 40 mensili per ciascun mese di vigenza del rapporto di lavoro, a favore delle madri con due figli che svolgono un’attività di lavoro dipendente o autonomo.
Per le lavoratrici con tre o più figli, il bonus non è riconosciuto nei mesi in cui siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, in quanto possono beneficiare, fino al 31 dicembre 2026, dell’esonero del 100% dei contributi IVS a loro carico.
Requisiti di accesso
Per poter accedere al beneficio, le lavoratrici madri devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
1. Numero di figli
- Madri con 2 figli, di cui il minore di età inferiore a 10 anni
- Madri con 3 o più figli, di cui il minore di età inferiore a di 18 anni (con rapporto di lavoro a tempo determinato)
Il requisito deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025. Qualora il requisito si perfezioni dopo il 1° gennaio 2025, il bonus spetta a partire dal mese in cui esso risulta soddisfatto.
2. Attività lavorativa
Le beneficiarie devono essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente (pubblico o privato, escluso il lavoro domestico) oppure di lavoro autonomo.
Sono compresi anche i rapporti di lavoro intermittenti.
In caso di trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato, il diritto al bonus cessa dal mese in cui avviene la trasformazione.
I rapporti di apprendistato sono considerati rapporti di lavoro a tempo indeterminato.
3. Requisito economico
Il bonus è riconosciuto solo se la somma dei redditi da lavoro dipendente e/o autonomo della lavoratrice è pari o inferiore a € 40.000.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata direttamente dalla lavoratrice interessata all’INPS tramite uno dei seguenti canali:
- Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
- Contattando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o numero 06.164.164 (da rete mobile);
- Istituti di patronato.
Le domande devono essere inviate entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS, ovvero entro il 7 dicembre 2025.
Le lavoratrici che maturano i requisiti dopo tale data potranno presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Modalità di erogazione
L’importo del Nuovo Bonus Mamme è pari a € 40 mensili (per un massimo di € 480 annui) e sarà corrisposto dall’INPS in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025.
All’atto di presentazione della domanda la lavoratrice dovrà indicare l’IBAN sul quale l’INPS accrediterà la somma.
Lo Studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti. |